Topic outline
-
Biologia della Cellula e dei Tessuti (corso B)
2011/2012
-
Benvenuto/a al Corso di Biologia della cellula e dei tessuti B.
Per iniziare:
1) Registrati subito al Corso, se non l'hai ancora fatto, su Campusnet; questo ti consentirà di ricevere dal docente, al tuo indirizzo e-mail, comunicazioni relative al corso .
2) Iscriviti subito, se non l'hai ancora fatto, alle Esercitazioni del corso su Campusnet. Puoi iscriverti al turno che preferisci, fino a che non sono esauriti i posti disponibili; il n° massimo di studenti per turno è legato alla capienza del laboratorio.
Prima dell'inizio delle esercitazioni troverai l'elenco degli iscritti ai diversi turni.
Attività propedeutiche:
Per seguire con profitto le lezioni di questo corso è indispensabile avere buone conoscenze di base su: significato biologico del legame chimico, ruolo dell’acqua nell’organizzazione del vivente, caratteristiche strutturali e rapporto fra struttura e funzioni delle principali classi di macromolecole biologiche (glucidi; lipidi; proteine; acidi nucleici). Allo scopo di consolidare queste conoscenze è stato attivato un precorso di "Macromolecole biologiche". Ti suggerisco quindi di consultare la pagina web relativa a questo modulo. Potrai frequentarlo o, comunque, utilizzare il materiale didattico presente. Un ripasso preliminare degli argomenti oggetto di questo corso sul tuo libro delle scuole superiori ti sarà di grande utilità.
Il passo successivo sarà di: -
Biologia della cellula
La cellula
- teoria cellulare
- cellule procariote ed eucariote
- unità di misura
- sincizi e plasmodi
- forma delle cellule eucariote
- dimensioni delle cellule eucariote
- legge di Driesch
- rapporto nucleo/citoplasma
- rapporto superficie/volume
- teoria cellulare
-
Tecniche sperimentali in biologia cellulare
a) Tecniche morfologiche
Microscopia:
Microscopio ottico a luce trasmessa- apertura numerica
- limite di risoluzione
- ingrandimento utile
- obiettivi ad immersione
- aberrazioni
- ottica corretta
Microscopio a contrasto di fase
Microscopio a fluorescenza
Microscopio a fluorescenza confocale
Microscopio elettronico a trasmissione (TEM)
Microscopio elettronico a scansione (SEM) -
Le membrane: struttura, funzione, composizione.
Membrana plasmatica:
- Prove dell'esistenza, evoluzione dei modelli.
- Modello a mosaico fluido.
- Caratteristiche e funzioni dei lipidi di membrana: fluidità, temperatura di transizione, asimmetria del bilayer
- Caratteristiche e funzioni delle proteine di membrana: intrinseche, estrinseche, legate ai lipidi
- Prove morfologiche della validità del modello (congelamento-frattura)
- Prove della fluidità della membrana
- Caratteristiche e funzioni dei glicidi di membrana
-
Ialoplasma.
Reticolo endoplasmatico.
Separazione degli organuli cellulari
I ribosomi
Reticolo granulare: struttura, funzioni
Reticolo liscio: struttura, funzioni -
L'apparato di Golgi
Identificazione al M.O.
Aspetto al M.E.
Struttura
Funzioni -
Traffico vescicolare
Esocitosi
- secrezione continua
- secrezione regolata
- fusione di vescicole con una membrana
- movimento di vescicole lungo i microtubuli (movimento delle kinesine ---->)
- Pinocitosi aspecifica
- Pinocitosi mediata da recettori
- Fagocitosi
-
Endosomi
- Endosomi precoci
- endosomi tardivi
identificazione, caratteristiche biochimiche, ultrastruttura
funzione
- eterofagia
- autofagia
- autolisi/apoptosi
- digestione esocellulare
Perossisomi -
Citoscheletro
- Microfilamenti
- Filamenti intermedi
- Microtubuli
-
L'adesione e le giunzioni cellulari
Classificazione funzionale delle giunzioni
- giunzioni ancoranti: ultrastruttura, organizzazione molecolare, funzioni
fasce di adesione e contatti focali- giunzioni occludenti: ultrastruttura, organizzazione molecolare, funzioni
- giunzioni comunicanti: ultrastruttura, organizzazione molecolare, funzioni, regolazione
- giunzioni ancoranti: ultrastruttura, organizzazione molecolare, funzioni
-
Metabolismo energetico della cellula: i mitocondri
Identificazione, tecniche per l'evidenziazione, localizzazione.
Ultrastruttura.
Frazionamento: membrana esterna, membrana interna, matrice.
Funzioni -
Nucleo
Nucleo interfasico:
- eucromatina, eterocromatina (costitutiva, facoltativa)
- involucro nucleare: pori, lamina
- nucleolo
- organizzazione del filamento di cromatina
Cariotipo -
Biologia dei tessuti
Definizione di tessuto
Classificazione dei tessuti
Tessuto epiteliale
- Caratteristiche generali
- Classificazione
- Caratteristiche generali
- Classificazione
- Esempi
-
Tessuto connettivo
- caratteristiche generali
- classificazione
Il sangue -
Tessuto muscolare
- caratteristiche generali
- classificazione
Tessuto muscolare striato scheletrico
- Fibra muscolare striata scheletrica al M.O.: morfologia, sarcoplasma, mioglobina, fibre pallide e torbide
- Ultrastruttura: sarcolemma, tubuliT, reticolo sarcoplasmatico, miofibrille
- Miofilamenti spessi e sottili: composizione chimica (proteine contrattili e di regolazione); organizzazione strutturale
- La contrazione; controllo della contrazione.
-
Tessuto nervoso
- Caratteristiche, costituzione, origine.
- Morfologia del neurone: pirenoforo, dendriti, assone, parafiti.
- Classificazione dei neuroni.
- Fibre nervose.
- Glia.
- Ultrastruttura del neurone: sostanza tigroide, neurotubuli, neurofilamenti. Flusso assonico, trasporto anterogrado e retrogrado.
- La guaina mielinica: caratteristiche e formazione nel sistema nervoso periferico e centrale.
- Fibre amieliniche.
- Composizione e funzioni della mielina.
- Sinapsi chimiche e giunzione neuromuscolare.