Topic outline

  • Materiale didattico

    Queste sono le note che sto usando a lezione.

    • Non sono compiute, sono in corso d'opera.
    • Non sono un testo. Sono al più una lista estesa di argomenti. Una volta acquisito la terminologia, invito a cercare in internt argomento per argomento. Per esempio sito Stat Trek è semplice e completo (e contiene molti esempi.)
  • Lunedì 12 e martedì 13 marzo

    • Spazio campionario e popolazione
    • Variabili aleatorie e distribuzioni (discrete, per ora)
    • Probabilità condizionata, indipendenza stocastica
    • Regola delle probabilità totali
    • Regola di Bayes
    • Test diagnostici: sensibilità, specificità, valore predittivo.
  • Lunedì 19 e martedì 20 marzo

    • La distribuzione binomiale
    • I test di ipotesi
    • Significatività e potenza
    • Test a due code
    • Effect size

    Quello che ha lezione abbiamo chiamato test binomiale è descritto brevemente in questa pagina.

  • Lunedì 26 e martedì 27 marzo

    • Valore atteso/media di popolazione
    • Varianza/deviazione standard
    • Standardizzazione
    • Approssimazione della binomiale con la distribuzione normale
    • Intervallo di confidenza per una proporzione (Clopper-Pearson)

    La discussione sulla standardizzazione fatta in classe usa i grafici contenuti in questo "notebook". Visualizzare la grafica richiede l'utilizzazione di un'instalazione di Jupyter locale o su cloud (per esempio si può utilizzare il cloud offerto da Microsoft, ma richiede la creazione di un account)

    La discussione sulla standardizzazione fatta in classe è riassunta in questo "notebook".

  • Lunedì 9 aprile e martedì 10 aprile

    • Test d'ipotesi per la media (Z test e T test, vedi testo allegato)
    • Confronto tra due medie (dati accoppiati e non accoppiati, vedi testo allegato)
    • regressione lineare (vedi testo allegato)
  • Lunedì 23 e martedì 24 aprile

    • Interpolazione lineare semplice
    • Interpolazione lineare multipla
    • Test di significatività (ANOVA)

    Il materiale usato a lezione è contenuto in questo Jupyter nootebook

    Qui sotto un testo con cui ho preparato le lezioni

  • Lunedì 7 maggio

    • One-way ANOVA

    Il materiale usato a lezione è contenuto in questo Jupyter nootebook

    Qui sotto un testo con cui ho preparato le lezioni

  • Seminario

    Il giorno martedì 8 maggio alle ore 12:30 in aula B

    Fulvio Ricceri (Department of Clinical and Biological Sciences, University of Turin e Unit of Epidemiology, ASL TO3)

    terrà un seminario (indirizzato agli studenti del corso) dat titolo

    Applicazione di modelli statistici nell'epidemiologia delle popolazioni

    In calce le slide del seminario e tre articoli citati

  • Esame

    Qui sotto una simulazione d'eame